Le 10 destinazioni imperdibili in Sardegna

25 mar, 2025 | Blog | Return|

La Sardegna è un mosaico di emozioni: dal turchese abbagliante delle sue coste all'oro selvaggio dell'entroterra, ogni angolo racconta una storia diversa. Per il 2025, abbiamo selezionato le 10 esperienze da non perdere, itinerari che uniscono paesaggi da cartolina, cultura viva e autenticità. E con Redentours, tutto è più semplice: il nostro servizio di noleggio autobus con conducente trasforma ogni gita in un viaggio senza pensieri, perfetto per gruppi che vogliono scoprire l'isola in totale relax.

1. Costa Smeralda: Eleganza e Natura in Simbiosi

Costa Smeralda

Perché andarci: Un paradiso di acque cristalline e arenili bianchissimi, dove il lusso si fonde con paesaggi incontaminati.

Tappe imperdibili:

  • Porto Cervo, con il suo porto glamour e l’iconica chiesa di Stella Maris.
  • Spiaggia del Principe (amata da Karim Aga Khan), una mezzaluna di sabbia finissima bagnata da un mare cangiante.
  • Capriccioli, caletta nascosta tra granito rosa e ginepri secolari.
  • Escursione all’arcipelago della Maddalena (opzionale): in battello fino a Spiaggia Rosa e Cala Corsara, riserva naturale protetta.
    Curiosità: Il nome "Smeralda" deriva dal colore del mare, che varia dall’azzurro allo smeraldo sotto i raggi del sole.

2. Alghero: la Barcellona sarda e le Grotte di Nettuno

Alghero

Perché andarci: Un mix unico di storia catalana, mare e avventure sotterranee.

Tappe imperdibili:

  • Centro storico: Passeggiata lungo le mura a picco sul mare, tra botteghe di corallo (qui si lavora il "rosso di Alghero", tra i più pregiati al mondo).
  • Capo Caccia: Panorama mozzafiato e accesso alla Grotta di Nettuno (652 gradini scavati nella roccia o via mare con traghetto).
  • Le spiagge: Maria Pia con le sue dune, Lazzaretto per il tramonto.
    Da assaggiare: La ricetta delle aragoste alla catalana, piatto simbolo della città.

3. Cagliari: la Capitale tra Storia e Movida

Cagliari

Perché andarci: Dalle antiche rovine romane alla vita notturna sul mare.

Tappe imperdibili:

  • Castello: Quartiere medievale con il Bastione di Saint Remy e la Cattedrale di Santa Maria.
  • Anfiteatro Romano (II secolo d.C.), scavato nella pietra e ancora oggi sede di concerti.
  • Poetto: 8 km di spiaggia urbana, con i suoi "chioschi" per aperitivi sul mare.
  • Sella del Diavolo: Trekking panoramico sopra il Golfo degli Angeli.
    Segreto locale: Al Mercato di San Benedetto troverai il miglior pesce fresco dell’isola.

4. Dune di Piscinas e Costa Verde: il Deserto Sardo

Dune di Piscinas

Perché andarci: Un paesaggio lunare dove le dune più alte d’Europa (fino a 100m!) incontrano un mare selvaggio.

Esperienze da vivere:

  • Trekking sulle dune, con vista sulle rovine delle miniere di Ingurtosu.
  • Spiaggia di Scivu, ideale per il surf con le sue onde impetuose.
  • Visita a Montevecchio, villaggio minerario ottocentesco abbandonato.
    Curiosità: Qui nidifica il falco pescatore, specie rarissima in Italia.

5. Bosa: il Gioiello sul Fiume Temo

Bosa

Perché andarci: Un borgo da fiaba con case color pastello e un castello che domina il fiume.

Cosa non perdere:

  • Castello Malaspina: Fortezza del XII secolo con vista sul paesaggio UNESCO delle vigne a terrazze.
  • Saperi & Sapori: Le concerie storiche (ultime in Italia a usare tannini naturali) e la Malvasia di Bosa DOC.
  • Spiagge vicine: S’Abba Druche con le sue rocce levigate.

6. Orgosolo e la Barbagia: tra Murales e Tradizioni Millenarie

Orgosolo

Perché andarci: Per immergersi nella Sardegna più autentica, dove l'arte di strada racconta storie di resistenza e identità.

Tappe imperdibili:

  • Galleria a cielo aperto: Oltre 150 murales che trasformano le facciate delle case in pagine di storia, dalla lotta pastori alla critica sociale
  • Museo del Costume: Esposizione di abiti tradizionali della Barbagia, tra i più ricchi e colorati dell'isola
  • Escursione al Supramonte: Trekking alla scoperta di canyon nascosti e siti nuragici remoti

Esperienza unica:
Partecipare a una serata di canto a tenore (patrimonio UNESCO) nell'ovile di un pastore locale, accompagnati da pane carasau e vino cannonau.

7. Castelsardo e l'Asinara: tra Medioevo e Natura Selvaggia

Castelsardo

Perché andarci: Per un viaggio nel tempo tra borghi fortificati e un'isola-parco dove la natura regna sovrana.

Itinerario:

  • Castelsardo:
    • Roccia dell'Elefante: Enorme masso vulcanico modellato dal vento
    • Museo dell'Intreccio: Mostra permanente di cestineria tradizionale
    • Cattedrale di Sant'Antonio Abate: Affreschi del '400 e panorama mozzafiato
  • Isola dell'Asinara:
    • Tour in bus elettrico tra le ex carceri di massima sicurezza
    • Incontro con gli asinelli bianchi, simbolo dell'isola
    • Snorkeling a Cala Sabina, tra pesci colorati e acque trasparenti

Dati curiosi:
L'Asinara ha solo 1 abitante permanente ed è stata "prigione dei famosi" (vi fu detenuto anche Saddam Hussein).

8. La Valle dei Nuraghi: il Cuore della Civiltà Sarda

Valle dei Nuraghi - Barumini

Perché andarci: Per decifrare il mistero delle torri megalitiche che hanno resistito 3.500 anni.

Siti da non perdere:

  • Su Nuraxi di Barumini (UNESCO):
    • Complesso a 5 torri con villaggio sotterraneo
    • Sistema di raccolta acqua ancora funzionante
    • Visita notturna con realtà aumentata (nuovo servizio 2025)
  • Nuraghe Losa:
    • Struttura perfettamente conservata alta 13 metri
    • Allineamento astronomico con i solstizi
  • Museo Genna Maria:
    • Reperti unici tra cui statuette bronzee di guerrieri

Consiglio fotografico:
Il momento migliore per scattare è al tramonto, quando la pietra assume tonalità dorate.

9. Sant'Antioco e Carloforte: le Isole del Sud tra Storia e Mare

Carloforte

Perché andarci: Per un mix unico di cultura fenicia, tradizioni liguri e spiagge caraibiche.

Tour dettagliato:

  • Sant'Antioco:
    • Catacombe fenicio-puniche (le più grandi del Mediterraneo dopo Roma)
    • Museo del Bisso: Scoprire il "filo d'oro del mare" ricavato dalla pinna nobilis
    • Spiaggia di Maladroxia: 2 km di sabbia fine ideale per famiglie
  • Carloforte:
    • Quartiere della Tonnara con case genovesi color pastello
    • Museo della Memoria: Storia dei tabarchini (coloni liguri)
    • Escursione in kayak alle saline e ai nidi dei fenicotteri

Specialità gastronomiche:
Assaggiare il tonno rosso alla carlofortina e il cuscus di pesce, eredità della dominazione araba.

10. Gennargentu e Trenino Verde: l'Anima Montuosa della Sardegna

Gennargentu

Perché andarci: Per scoprire la Sardegna "verticale", fatta di vette, canyon e tradizioni pastorali.

Esperienze imperdibili:

  • Trenino Verde:
    • Percorso Mandas-Arbatax (159 curve, 52 ponti)
    • Fermata a Seui per visitare la prigione spagnola
    • Arrivo a Arbatax tra i faraglioni rossi
  • Escursioni nel Gennargentu:
    • Punta La Marmora (1.834m): Panorama su tutta l'isola
    • Gola di Gorropu: Il "Grand Canyon sardo" con pareti alte 500m
    • Visita ai pastori: Dimostrazione della lavorazione del pecorino

Dati tecnici:
Il treno viaggia a 30 km/h, permettendo di ammirare ogni dettaglio del paesaggio.

Perché Scegliere Redentours per il Tuo Viaggio in Sardegna?

Esplorare la Sardegna in gruppo è più sicuro, economico e divertente con i nostri autobus:
Conducenti esperti: Conoscono ogni strada panoramica e scorciatoia per ottimizzare i tempi.
Comfort garantito: Veicoli dotati di aria condizionata, WiFi e sedili reclinabili.
Personalizzazione: Itinerari flessibili, soste su richiesta e assistenza 24/7.
Ideale per:

  • Gite scolastiche (visite ai nuraghi o parchi naturali).
  • Viaggi aziendali (team building tra mare e cultura).
  • Gruppi di amici che vogliono evitare lo stress del noleggio auto.

Prenota il tuo autobus e regalati un 2025 all’insegna della scoperta!